Conclusa l’edizione del Decimo Convegno Nazionale A.B.I. Professional
Comunicato Stampa
Conclusa l’edizione del Decimo Convegno Nazionale A.B.I. Professional
un appuntamento che ha riunito Soci, dirigenti nazionali, coordinatori territoriali, aziende produttrici di bevande, all’interno di un ricco programma di lavori assembleari, momenti di confronto professionale e le finali delle competizioni nazionali che hanno messo in luce talento, creatività e alta professionalità. Un nutrito numero di curiosi, professionisti e appassionati, ha riempito le sale messe a disposizione dell’evento, contribuendo a renderlo un vero successo.
Saint Vincent, 13 novembre 2025
Si è conclusa con grande esito l’edizione 2025 del Convegno Nazionale A.B.I. Professional, organizzato dalla Sezione Valle d’Aosta. Una tre giorni intensa, articolata negli incontri del Comitato Esecutivo, Coordinatori regionali e, soprattutto, dall’Assemblea dei Soci A.B.I. Professional, durante la quale ci si è confrontati su temi riguardanti non solo la vita associativa, ma anche la definizione di un progetto volto a valorizzare la professionalità della figura del barman e del barista moderno.
Nel corso dell’evento si sono anche svolte le tanto attese finali nazionali di Vergnano Challenge, il memorial Carmine Mattia Perciballi, la Finale Nazionale Sparkling e il Concorso Umberto Caselli, che per la prima volta hanno partecipato anche i vincitori dei concorsi regionali. Gare che hanno visto confrontarsi concorrenti provenienti da tutta Italia in un clima di professionalità, passione e condivisione.
Impeccabile l’organizzazione curata dal Coordinatore della Valle d’Aosta, Davide Benvenuto (alias “Puffo”) che ha saputo creare un gruppo coeso, garantendo il rispetto dei tempi e la gestione dei diversi eventi con tanta professionalità ed empatia. Tutto il Comitato Esecutivo, a partire dal Presidente Bernardo Ferro e dal Vicepresidente Andrea Balleri, ha contribuito con i propri ruoli a conferire maggior valore e rilevanza a tutte le prove.
Il Convegno e stato sostenuto dal Consiglio Regionale della Valle d’Aosta e, nel corso delle giornate, abbiamo avuto il piacere di accogliere diverse personalità del mondo politico, culturale istituzionale della Regione, intervenute per portare il proprio saluto e testimoniare la vicinanza delle istituzioni all’iniziativa. Presenti anche il Presidente Solidus Turismo, Francesco Guidugli e Margherita Zambuco (Presidente Associazione italiana Housekeeper). Alessandro D’Andrea. presenti anche il Collegio Probiviri composto dall’Avvocato Federico Zamponi e gli stessi Guidugli e D’Andrea
Un ringraziamento speciale va ai giovani ragazzi della École Hôtelière de la Vallée d’Aoste, coordinati dai professori Zito e Fedele, che si sono messi a completa disposizione per la perfetta riuscita di tutte le gare, dimostrando competenza, entusiasmo e grande senso del dovere.
Nella sala antistante il concorso le Barlady di ABI in Rosa hanno creato un desk, molto frequentato, per la raccolta di fondi a sostegno della fondazione IEO CCM Istituto Europeo di Oncologia Centro Cardiologico Monzino.
La location, il prestigioso Grand Hotel Billia, con i suoi ambienti confortevoli, eleganti e funzionali, ha contribuito in modo determinante alla qualità dell’evento. Un plauso va anche al personale della struttura, che ha operato con attenzione, cortesia e professionalità, meritando a pieno titolo un sentito ringraziamento.
Ovviamente non possiamo dimenticare di ringraziare tutte le aziende del settore dell’accoglienza -e non solo- che, con il loro sostegno, hanno contribuito alla piena riuscita di questo importante evento. Di seguito l’elenco delle realtà che hanno supportato il Decimo Convegno Nazionale A.B.I. Professional:
|
|
|
Queste aziende hanno contribuito in modo significativo all’organizzazione dell’evento, offrendo supporto logistico e prodotti di alta qualità che hanno reso possibile la realizzazione delle diverse competizioni. La collaborazione tra i partner è stata fondamentale per promuovere l’eccellenza e la passione nel settore, creando un ambiente stimolante e ricco di opportunità per tutti i partecipanti.
Presentatori di tutta la manifestazione sono stati la risplendente Mara Concina e Marco Giovarruscio, che hanno saputo catalizzare l’attenzione del pubblico in ogni momento, trasformando ciascun appuntamento in uno spettacolo nello spettacolo.
Il coordinamento e la verifica della regolarità delle gare sono stati affidati ad Ernesto Molteni, direttore del concorso.
Si sono succedute le seguenti prove:
1- memorial Carmine Mattia Perciballi
Novità significativa di questa edizione è stata l’introduzione della prova dedicata a Carmine Mattia Perciballi, figura amata e rispettata del settore, scomparso prematuramente. Il premio è stato assegnato in seguito alla compilazione di un questionario di circa 20 domande di cultura generale, merceologia, storia e ricette dei cocktail.
Vincitore: Mirko Salvagno Sezione Lombardia
Premio: una visita d’istruzione presso l’Azienda Contini a Cabras
2- Vergnano 1882 Challenge
Ad aprire la manifestazione è stata la Vergnano 1882 Challenge, che ha messo alla prova creatività, tecnica ed equilibrio sensoriale.
– 1° classificato: Pasquale Diodato sezione Valle d’Aosta
– 2° classificato: Andrea Vacca sezione Sardegna
– 3° classificato: Simona Trivellini sezione Piemonte
giuria composta da: giudice Tecnico: Simone Toppi; giuria Gustativa: Roberto Sampieri -trainer Accademia Vergnano- e Fiorenzo Colombo
3- Finale Nazionale dei Cocktails
La competizione centrale della giornata è stata la Finale Nazionale dei Cocktail, dedicata quest’anno alla creazione e preparazione di uno Sparkling Wine Cocktail con una ricetta originale e inedita.
Classifica generale:
– 1° classificato: Filippo Falzone sezione Sicilia con il cocktail Imperium composto da:
60 ml Cà Bertaldo Extra Dry (Bonaventura Maschio)
30 ml liquore di alloro
20 ml Gin Fabbri (Fabbri 1905)
20 ml succo di limone
10 ml Ratafià (Fabbri 1905)
10 ml Aria e Velluto (Fabbri 1905)
Decorazione: scorza limone e amarene
Pairing food: crostata di amarene e noci
percentuale alcolica: 13; calorie: 141; colore: rosa pesca; gusto: dolce avvolgente; tecnica: shake and strain; funzione: digestivo.
– 2° classificato: Mirko Salvagno sezione Lombardia con il cocktail Ludovico II composto da:
85 ml Cà Bertaldo Extra Dry (Bonaventura Maschio)
2,5 ml Bitte Campari (Campari Group)
12,5 ml Grand Marnier (Campari Group)
25 ml Creme de Cassis Briottet
25 ml Estratto di lamponi
Fragantia Pepe Selim
Decorazione: scorza d’arancia, mirtillo e aneto
Pairing food: crostino con formaggio, miele, mirtillo rosso e fiori eduli
percentuale alcolica: 12,5; calorie: 167; colore: rosso; gusto: dolce; tecnica: shake and strain; funzione: aperitivo.
– 3° classificato: Luca Pagliarella sezione Abruzzo-Molise con il cocktail Envenenada composto da:
60 ml Cà Bertaldo Extra Dry (Bonaventura Maschio)
60 ml Succo di Pomodoro
20 ml succo lime (Fabbri 1905)
10 ml sciroppo di zucchero (Fabbri 1905)
quanto basta di: Worcestershiresauce, tabasco, sale
Decorazione: crusta di peperone dolce e pepe
Pairing food: guacamole con crostino di pane
percentuale alcolica: 4,2; calorie: 100; colore: rosso; gusto: dolce-aspro; tecnica: mixing glass; funzione: Sparkling-low abv.
Premi speciali:
– Migliore Finger Food: Filippo Falzone sezione Sicilia
– Migliore Tecnica: Filippo Falzone sezione Sicilia
– Migliore Decorazione: Giulia Socia sezione Valle d’Aosta
- Giuria gustativa:
- Giovanni Chiarella, Bartender
- Flavio Scanu, Bartender
- Pietro Gualtieri, Sommelier
- Pairing food:
- Michele Meynet, Chef
- Tecnica:
- Marina Milan, Andrea Balleri, Nicola Bressan, Fiorenzo Colombo
4- Concorso “Umberto Caselli”
Il titolo di Vincitore Assoluto è stato conferito a: Edoardo Muzzin
– Secondo Assoluto: Gabriele Degortes – Terzo Assoluto: Laura Dalcaldo
Premi sponsor:
|
Amaro Liborio: Carmine Turano |
Bordiga: Diego De Franco |
|
Caffo distillerie: Giuseppe Bellè |
Campari Group: Antonio Trotta |
|
Fabbri 1905: Melissa Susa |
Montenegro: Fabrizio Darsiè |
|
Nanea: Tiziana Cesena |
Niente: Davide Stanca |
|
Real-Finest call: Alessia Di Dio |
L’organizzazione ringrazia concorrenti, docenti, giuria, sponsor e tutto lo staff per il successo dell’edizione 2025 e vi dà appuntamento al 2026.
Arrivederci alla prossima edizione!
fotografie @Simone Mo – @Laura Trenga
Le premiazioni:
Conclusa l’edizione del Decimo Convegno Nazionale A.B.I. Professional
un appuntamento che ha riunito Soci, dirigenti nazionali, coordinatori territoriali, aziende produttrici di bevande, all’interno di un ricco programma di lavori assembleari, momenti di confronto professionale e le finali delle competizioni nazionali che hanno messo in luce talento, creatività e alta professionalità. Un nutrito numero di curiosi, professionisti e appassionati, ha riempito le sale messe a disposizione dell’evento, contribuendo a renderlo un vero successo.
Saint Vincent, 13 novembre 2025
Si è conclusa con grande esito l’edizione 2025 del Convegno Nazionale A.B.I. Professional, organizzato dalla Sezione Valle d’Aosta. Una tre giorni intensa, articolata negli incontri del Comitato Esecutivo, Coordinatori regionali e, soprattutto, dall’Assemblea dei Soci A.B.I. Professional, durante la quale ci si è confrontati su temi riguardanti non solo la vita associativa, ma anche la definizione di un progetto volto a valorizzare la professionalità della figura del barman e del barista moderno.
Nel corso dell’evento si sono anche svolte le tanto attese finali nazionali di Vergnano Challenge, il memorial Carmine Mattia Perciballi, la Finale Nazionale Sparkling e il Concorso Umberto Caselli, che per la prima volta hanno partecipato anche i vincitori dei concorsi regionali. Gare che hanno visto confrontarsi concorrenti provenienti da tutta Italia in un clima di professionalità, passione e condivisione.
Impeccabile l’organizzazione curata dal Coordinatore della Valle d’Aosta, Davide Benvenuto (alias “Puffo”) che ha saputo creare un gruppo coeso, garantendo il rispetto dei tempi e la gestione dei diversi eventi con tanta professionalità ed empatia. Tutto il Comitato Esecutivo, a partire dal Presidente Bernardo Ferro e dal Vicepresidente Andrea Balleri, ha contribuito con i propri ruoli a conferire maggior valore e rilevanza a tutte le prove.
Il Convegno e stato sostenuto dal Consiglio Regionale della Valle d’Aosta e, nel corso delle giornate, abbiamo avuto il piacere di accogliere diverse personalità del mondo politico, culturale istituzionale della Regione, intervenute per portare il proprio saluto e testimoniare la vicinanza delle istituzioni all’iniziativa. Presenti anche il Presidente Solidus Turismo, Francesco Guidugli e Margherita Zambuco (Presidente Associazione italiana Housekeeper). Alessandro D’Andrea. presenti anche il Collegio Probiviri composto dall’Avvocato Federico Zamponi e gli stessi Guidugli e D’Andrea
Un ringraziamento speciale va ai giovani ragazzi della École Hôtelière de la Vallée d’Aoste, coordinati dai professori Zito e Fedele, che si sono messi a completa disposizione per la perfetta riuscita di tutte le gare, dimostrando competenza, entusiasmo e grande senso del dovere.
Nella sala antistante il concorso le Barlady di ABI in Rosa hanno creato un desk, molto frequentato, per la raccolta di fondi a sostegno della fondazione IEO CCM Istituto Europeo di Oncologia Centro Cardiologico Monzino.
La location, il prestigioso Grand Hotel Billia, con i suoi ambienti confortevoli, eleganti e funzionali, ha contribuito in modo determinante alla qualità dell’evento. Un plauso va anche al personale della struttura, che ha operato con attenzione, cortesia e professionalità, meritando a pieno titolo un sentito ringraziamento.
Ovviamente non possiamo dimenticare di ringraziare tutte le aziende del settore dell’accoglienza -e non solo- che, con il loro sostegno, hanno contribuito alla piena riuscita di questo importante evento. Di seguito l’elenco delle realtà che hanno supportato il Decimo Convegno Nazionale A.B.I. Professional:
|
|
|
Queste aziende hanno contribuito in modo significativo all’organizzazione dell’evento, offrendo supporto logistico e prodotti di alta qualità che hanno reso possibile la realizzazione delle diverse competizioni. La collaborazione tra i partner è stata fondamentale per promuovere l’eccellenza e la passione nel settore, creando un ambiente stimolante e ricco di opportunità per tutti i partecipanti.
Presentatori di tutta la manifestazione sono stati la risplendente Mara Concina e Marco Giovarruscio, che hanno saputo catalizzare l’attenzione del pubblico in ogni momento, trasformando ciascun appuntamento in uno spettacolo nello spettacolo.
Il coordinamento e la verifica della regolarità delle gare sono stati affidati ad Ernesto Molteni, direttore del concorso.
Si sono succedute le seguenti prove:
1- memorial Carmine Mattia Perciballi
Novità significativa di questa edizione è stata l’introduzione della prova dedicata a Carmine Mattia Perciballi, figura amata e rispettata del settore, scomparso prematuramente. Il premio è stato assegnato in seguito alla compilazione di un questionario di circa 20 domande di cultura generale, merceologia, storia e ricette dei cocktail.
Vincitore: Mirko Salvagno Sezione Lombardia
Premio: una visita d’istruzione presso l’Azienda Contini a Cabras
2- Vergnano 1882 Challenge
Ad aprire la manifestazione è stata la Vergnano 1882 Challenge, che ha messo alla prova creatività, tecnica ed equilibrio sensoriale.
– 1° classificato: Pasquale Diodato sezione Valle d’Aosta
– 2° classificato: Andrea Vacca sezione Sardegna
– 3° classificato: Simona Trivellini sezione Piemonte
giuria composta da: giudice Tecnico: Simone Toppi; giuria Gustativa: Roberto Sampieri -trainer Accademia Vergnano- e Fiorenzo Colombo
3- Finale Nazionale dei Cocktails
La competizione centrale della giornata è stata la Finale Nazionale dei Cocktail, dedicata quest’anno alla creazione e preparazione di uno Sparkling Wine Cocktail con una ricetta originale e inedita.
Classifica generale:
– 1° classificato: Filippo Falzone sezione Sicilia con il cocktail Imperium composto da:
60 ml Cà Bertaldo Extra Dry (Bonaventura Maschio)
30 ml liquore di alloro
20 ml Gin Fabbri (Fabbri 1905)
20 ml succo di limone
10 ml Ratafià (Fabbri 1905)
10 ml Aria e Velluto (Fabbri 1905)
Decorazione: scorza limone e amarene
Pairing food: crostata di amarene e noci
percentuale alcolica: 13; calorie: 141; colore: rosa pesca; gusto: dolce avvolgente; tecnica: shake and strain; funzione: digestivo.
– 2° classificato: Mirko Salvagno sezione Lombardia con il cocktail Ludovico II composto da:
85 ml Cà Bertaldo Extra Dry (Bonaventura Maschio)
2,5 ml Bitte Campari (Campari Group)
12,5 ml Grand Marnier (Campari Group)
25 ml Creme de Cassis Briottet
25 ml Estratto di lamponi
Fragantia Pepe Selim
Decorazione: scorza d’arancia, mirtillo e aneto
Pairing food: crostino con formaggio, miele, mirtillo rosso e fiori eduli
percentuale alcolica: 12,5; calorie: 167; colore: rosso; gusto: dolce; tecnica: shake and strain; funzione: aperitivo.
– 3° classificato: Luca Pagliarella sezione Abruzzo-Molise con il cocktail Envenenada composto da:
60 ml Cà Bertaldo Extra Dry (Bonaventura Maschio)
60 ml Succo di Pomodoro
20 ml succo lime (Fabbri 1905)
10 ml sciroppo di zucchero (Fabbri 1905)
quanto basta di: Worcestershiresauce, tabasco, sale
Decorazione: crusta di peperone dolce e pepe
Pairing food: guacamole con crostino di pane
percentuale alcolica: 4,2; calorie: 100; colore: rosso; gusto: dolce-aspro; tecnica: mixing glass; funzione: Sparkling-low abv.
Premi speciali:
– Migliore Finger Food: Filippo Falzone sezione Sicilia
– Migliore Tecnica: Filippo Falzone sezione Sicilia
– Migliore Decorazione: Giulia Socia sezione Valle d’Aosta
- Giuria gustativa:
- Giovanni Chiarella, Bartender
- Flavio Scanu, Bartender
- Pietro Gualtieri, Sommelier
- Pairing food:
- Michele Meynet, Chef
- Tecnica:
- Marina Milan, Andrea Balleri, Nicola Bressan, Fiorenzo Colombo
4- Concorso “Umberto Caselli”
Il titolo di Vincitore Assoluto è stato conferito a: Edoardo Muzzin
– Secondo Assoluto: Gabriele Degortes – Terzo Assoluto: Laura Dalcaldo
Premi sponsor:
|
Amaro Liborio: Carmine Turano |
Bordiga: Diego De Franco |
|
Caffo distillerie: Giuseppe Bellè |
Campari Group: Antonio Trotta |
|
Fabbri 1905: Melissa Susa |
Montenegro: Fabrizio Darsiè |
|
Nanea: Tiziana Cesena |
Niente: Davide Stanca |
|
Real-Finest call: Alessia Di Dio |
L’organizzazione ringrazia concorrenti, docenti, giuria, sponsor e tutto lo staff per il successo dell’edizione 2025 e vi dà appuntamento al 2026.
Arrivederci alla prossima edizione!
Fotografie Credit: @Simone Mo – @Laura Tenga
A.B.I. Professional










